La grappa bianca
La grappa bianca è la versione più comune e diffusa di grappa. Si tratta di una grappa non invecchiata, che viene immediatamente imbottigliata dopo la distillazione. Ha un gusto deciso e intenso, con una gradazione alcolica che varia solitamente tra il 40% e il 50%.
Per gustare al meglio la grappa bianca, è importante servirla a una temperatura di circa 12-14 gradi, in modo da apprezzarne tutti gli aromi e i profumi. Inoltre, è consigliabile utilizzare un bicchiere a tulipano, che permette di concentrare i profumi della grappa e di apprezzarne al meglio il gusto.
Cos’è la grappa bianca?
La grappa bianca è un distillato di vino ottenuto dalla distillazione di vinacce non fermentate. Viene prodotta in diverse regioni italiane ed è una bevanda leggera e delicata, da gustare liscia o in abbinamento a formaggi o dolci al cucchiaio.
Quali sono le proprietà della grappa bianca?
La grappa bianca è ricca di flavonoidi e di antociani, potenti antiossidanti. La grappa bianca è anche un ottimo digestivo.
Quali sono i sapori della grappa bianca?
La grappa bianca ha un sapore delicato e leggermente fruttato. Il gusto può variare a seconda delle uve utilizzate per produrla e della durata dell’affinamento in botte. La grappa bianca può avere note di frutta esotica, come ananas, mango, papaya, banana e melone, ma anche sentori di caffè, cioccolato e vaniglia.
La grappa barricata
La grappa barricata è una variante di grappa che viene invecchiata in botti di legno. Questo processo di invecchiamento conferisce alla grappa un colore ambrato e un sapore più morbido e rotondo, con note di vaniglia e spezie.
Le botti utilizzate per l’invecchiamento possono essere di diversi tipi di legno, come il rovere, il castagno o il ciliegio. Ogni tipo di legno conferisce alla grappa un sapore e un aroma diverso.
Per gustare al meglio la grappa barricata, è importante servirla a una temperatura leggermente più alta rispetto alla grappa bianca, intorno ai 16-18 gradi. Inoltre, è consigliabile utilizzare un bicchiere a tulipano o a ballon per apprezzarne al meglio i profumi e i sapori.
Cos’è la grappa barricata?
Quali sono le proprietà della grappa barricata?
Anche la grappa barricata è ricca di flavonoidi e di antociani, potenti antiossidanti.
Quali sono i sapori della grappa barricata?
La grappa barricata ha un sapore intenso, deciso e ricco di sfumature, che ne fanno una bevanda unica e preziosa.
Come si possono gustare la grappa barricata e la grappa bianca?
Consigli per l’acquisto della grappa barricata e della grappa bianca
Per l’acquisto della grappa barricata e della grappa bianca è importante scegliere prodotti di qualità, realizzati con materie prime di qualità. Si consiglia inoltre di verificare l’età del distillato, che può variare da un minimo di un anno a un massimo di dieci anni, e di scegliere un prodotto che abbia un buon equilibrio tra aromi e sapori.
Ti potrebbe interessare
Yoga in due: un cammino di connessione e armonia insieme
Yoga e natura a Torino: itinerari di pratica nei parchi urbani
Quali sono i passeggini trio di ultima generazione e quali specificità hanno: info e modelli